Scroll Top

Istituto Eugenio Bona

L’Istituto Eugenio Bona è stato fondato a Biella nel 1913 grazie alla generosa donazione dell’imprenditore Eugenio Bona, che volle una scuola tecnica in grado di preparare i quadri amministrativi dell’industria biellese. Il Bona, che si inserisce in un contesto formativo condiviso da altri imprenditori di spicco, come Pietro Sella, Quintino Sella e Felice Piacenza, fino agli Novanta è stata l’unica scuola in Italia a offrire il diploma di ragioniere industriale.

Il prestigioso edificio scolastico, progettato dall’ingegnere torinese Stefano Molli e costruito dalla ditta Delleani di Pollone, rappresenta un esempio di architettura in stile rinascimentale fiorentino, decorato con ceramiche colorate della ditta Cantagalli di Firenze. Per Eugenio Bona, l’ambiente scolastico di qualità è essenziale non solo per l’apprendimento, ma anche per educare i giovani all’eleganza e al buon gusto, che sono alla base di una industria tessile di qualità. La sua visione lo ha spinto a creare non solo un’istruzione di alta qualità, ma anche nella sua azienda di Caselle servizi per il benessere dei lavoratori, come la Cassa Pensioni e la Cassa Maternità, anticipando così moderni concetti di welfare aziendale.

Con una formazione forte e nuova, l’Istituto Bona ha formato molti tecnici, imprenditori e professionisti, alcuni dei quali sono emersi anche a livello nazionale e internazionale.

Il primo preside, Albino Machetto, ha reso l’identità della scuola più forte, aggiungendo laboratori, una biblioteca, una cartoteca ed anche un cinema e una radio. Oltre ad essere stato un visionario ed un animatore instancabile, è stato promotore di borse di studio e stage presso le aziende del territorio, permettendo ai suoi allievi di vivere precocemente esperienze lavorative concrete. Ed ancora è stato autore di testi, collaboratore di istituti geografici europei di prestigio, sostenitore delle nuove metodologie didattiche e delle innovazioni tecnologiche, riuscendo a coinvolgere gli studenti con l’utilizzo di strumentazioni innovative per l’epoca e favorendo approcci didattici meno accademici e più pratici, anticipando le evoluzioni delle necessità del mondo del lavoro.

Oggi il Bona rimane un faro per la formazione tecnico-commerciale, mantenendo vivo il suo spirito e adattandosi ai tempi ed alle esigenze del mercato. Grazie ad un’offerta formativa in continuo aggiornamento, in grado di combinare competenze tradizionali con i nuovi strumenti digitali e le nuove tecnologie, l’istituto Bona da più di cent’anni prepara i giovani a saper affrontare le sfide del futuro con curiosità, professionalità e competenza.

Condividi