Scroll Top

Passaggiata tra i boschi della Serra alla scoperta degli antichi vigneti di Ca’Riunci

Descrizione

Partendo da Cerrione, percorreremo a cavallo i sentieri tra i boschi salendo sulle pendici della dorsale minore della collina morenica della Serra di Ivrea, che con i suoi oltre 25 km è la più lunga collina d’Europa. Durante il percorso, immersi nel bosco e nel fascino della natura, potremo ammirare a nord l’incantevole panorama sulla pianura e sull’arco delle Prealpi biellesi. Alla fine del sentiero, uscendo dal bosco, saremo sulla cresta della collina e davanti a noi, in lontananza, vedremo spiccare fiero il campanile della chiesa romanico-gotica di Santa Maria Assunta di Salussola Monte. Poco distante, proseguendo per l’antica strada del Mazzucco e giusto al di fuori delle mura medioevali della Rocca che un tempo difendevano il paese, giungeremo a Ca’Riunci. Questo antico casolare, posto su di un anfiteatro naturale, terrazzato con muretti a secco, in passato fu già ristoro per paesani e viandanti. Oggi, ristrutturato con cura da Stefano e Simona, offre una nuova accoglienza nel ricordo di antichi sapori e coltivazioni naturali. La bella vigna terrazzata che circonda la struttura, esistente dai tempi di Napoleone, ha ripreso vita e dalla cantina, chiamata la Piccina, nascono “Sorsi di Passioni”: Solaris , Genus, Oblivium e Rosa Lucis . Lasciando i cavalli a riposare nell’ampio paddock a disposizione potremo degustare i vini ed i prodotti della terra di Ca’Riunci, scoprendone con Stefano e Simona, le particolarità, la storia e la passione con cui vengono curati e prodotti.

Dopo la sosta riprenderemo la passeggiata, ad anello, rientrando a Cerrione passando dal borgo di Prelle.

Data dell’escursione: Esperienza sempre ripetibile, sia nel weekend che in settimana, su prenotazione.

Luoghi di interesse: Serra di Ivrea, chiesa romanico-gotica di Santa Maria Assunta di Salussola Monte, Ca’Riunci, Prelle.

Punto di partenza e arrivo: Cerrione (Ippica San Giorgio) – Prelle (Ca’ Riunci), Cerrione

Orario/durata: 2 ore – 2 ore 1⁄2 ; possibilità al mattino o tardo pomeriggio a seconda delle preferenze, della stagione e/o del clima.

Caratteristiche del percorso: Facile, percorso scelto in modo adeguato al livello dei cavalieri; sempre disponibile l’accompagnamento di una guida a piedi.

Abbigliamento consigliato: Abbigliamento adeguato alla stagione; pantaloni comodi o da cavallo, stivali, stivaletti o scarpe sportive; repellente per insetti; bottiglia d’acqua.

Numero massimo di partecipanti e costi:
– Gruppo fino a 3 persone 50 euro a persona (+ 5 euro Assicurazione FISE)
– Gruppo oltre le 3 persone 40 euro a persona (+ 5 euro Assicurazione FISE)
– Partecipanti con cavallo di proprietà (solo accompagnamento preventivo da definire a seconda delle esigenze).

Attenzione: sono richieste competenze equestri di base; per principianti assoluti proponiamo presso l’Ippica San Giorgio di Cerrione, lezioni propedeutiche alla “minima conduzione” al fine di realizzare l’esperienza a cavallo in sicurezza e serenità (vedi Benessere in sella : esperienza di avvicinamento all’equitazione di campagna per scoprire le bellezze e le emozioni della natura …a cavallo). Previo accordo, è sempre possibile l’accompagnamento di una guida a piedi, anche con esperienza come Coach Inclusivo per Special Olympics, quindi con competenze nella gestione dell’inclusione e disabilità. Inoltre, per legge, art.115 Codice della Strada, i minori di 14 anni non possono partecipare ad esperienze a cavallo su strade pubbliche ma per loro, mentre i genitori svolgono l’escursione, proponiamo attività di avvicinamento al cavallo e all’equitazione di campagna nel nostro centro Ippico, dove disponiamo di ampi spazi naturali, privati e sicuri.

 

Contatti e prenotazioni
Francesca Dalla Pozza, Pietro e Filippo Zanetta.
Pietro: 3473795330; Filippo: 3400836078; Francesca: 3487529720; “Ca’ Riunci” Stefano: 3281410681
info@ippicasangiorgio.it / riuncisup@gmail.com
Condividi