Un percorso, pratico e teorico, per conoscere il cavallo, il suo modo di sentire e comunicare, per poi imparare insieme la “minima conduzione” ed affrontare, in serenità e sicurezza, le emozioni delle passeggiate in sella proposte dalle Guide Equestri Slow Food Travel Montagne Biellesi.
Avvicinarsi al cavallo per imparare a cavalcarlo non è scegliere una semplice attività ricreativa ma significa decidere di provare un’esperienza immersiva, che coinvolge e rigenera corpo e mente, donandoci una sensazione di benessere emotivo, fisico e psicologico. La possibilità di entrare in un ambiente naturale come il bosco insieme al cavallo, animale di grande sensibilità e intelligenza emotiva, favorisce in noi una profonda sensazione di calma e serenità. Allo stesso tempo la gestione del cavallo richiede la nostra presenza costante ed un senso di responsabilità con cui controllare, ed anticipare, pensieri e movimenti per comunicare al cavallo sicurezza e rispetto, senza passività ed evitando atteggiamenti aggressivi. L’autocontrollo che esercitiamo su noi stessi per imparare a creare una buona relazione con il cavallo aumenta e fortifica l’autostima e ci aiuta a gestire positivamente le emozioni anche nelle azioni della vita quotidiana. Inoltre, essendo il cavallo un animale molto empatico, cioè in grado di percepire le emozioni e gli stati d’animo del suo cavaliere, imparare a relazionarsi con lui ci porta ad aumentare la nostra capacità di comunicazione e comprensione dell’altro da noi, non solamente in sella. Infine, il movimento del cavallo che percepiamo con tutto il nostro corpo, stimola il sistema nervoso, l’equilibrio e la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità, riducendo lo stress e migliorando i disturbi legati all’ansia, alla depressione o a traumi emotivi. Doverci fidare di un animale, che a sua volta ci dona fiducia senza giudizio, ci aiuta a rinnovare la fiducia in noi stessi e negli altri.
Una passeggiata a cavallo sarà quindi una vera terapia di benessere naturale ed emozionale, ti aspettiamo!
Data dell’escursione: Esperienza sempre ripetibile, sia nel weekend che in settimana, su prenotazione.
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento comodo, pantaloni lunghi o da cavallo, stivali, stivaletti o scarpe sportive. Il casco protettivo può essere fornito dalla struttura così come il paraschiena.
Numero massimo di partecipanti e costi: 50 euro per tre lezioni propedeutiche e obbligatorie per principianti alla prima esperienza.