Un territorio da scoprire con lentezza
Un territorio da scoprire con lentezza
Un territorio da scoprire con lentezza
Previous
Next
Una mano aperta accoglie chi arriva a Biella, ricordando le cinque valli che identificano un territorio composto da una straordinaria varietà di paesaggi, dalla Serra morenica d’Ivrea alla selvaggia Valsessera.
Intorno alla “città della lana”, ricca di palazzi storici e fabbriche di idee, la strada panoramica voluta da Ermenegildo Zegna collega in quota le valli Strona, Cervo, Oropa, Elvo, le cui acque hanno nel tempo alimentato i patrimoni ambientali, culturali e produttivi del Biellese. A sud si estendono le colline, i vigneti e le baragge verso le risaie e la pianura.
La Rete Museale Biellese e la comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi riannodano e intrecciano le eredità materiali e immateriali del territorio in un nuovo tessuto di relazioni, orientate a un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta di paesaggi, luoghi, persone e prodotti autentici.
Sono previste escursioni guidate con guide, a piedi e in bicicletta, che toccheranno molte delle realtà culturali e produttive aderenti. Scoprile sul sito tra le esperienze proposte!
***
Slow Food Travel Montagne Biellesi è un progetto di Slow Food che mette al centro il cibo e le produzioni locali, proponendo esperienze di viaggio coerenti con la filosofia del “buono, pulito e giusto”. Le realtà produttive, ristorative e ricettive che ne fanno parte si intrecciano con i siti culturali della Rete Museale Biellese, per la crescita di un turismo sostenibile che accompagni il visitatore alla scoperta dei cibi, delle persone che li producono e dei luoghi distintivi dei paesaggi biellesi.
Slow Food Travel Montagne Biellesi (promotore dell’evento), Let Eat Bi, Gruppo Acquisto Solidale Biella – GASB e Rete Museale Biellese si uniscono per la valorizzazione dei patrimoni gastronomici e culturali del territorio attraverso l’iniziativa Il Biellese in un piatto, in programma per sabato 8 ottobre a partire d
alle ore 10.00 negli spazi della Fondazione Pistoletto. Si tratta del secondo evento dell’anno di Slow Food Travel Montagne Biellesi, dopo quello legato all’inaugurazione di maggio a Palazzo Gromo Losa; l’obiettivo, anche in questa occasione, rimane quello di valorizzare il biellese e i suoi prodotti con un piatto che rappresenta il territorio nelle sue diverse stagioni.
© Slow Food Travel Montagne Biellesi 2020
e-mail: montagnebiellesi@slowfoodbiella.it
© Slow Food Travel Montagne Biellesi 2020
Tel: 329 8911132 – e-mail: n.lanza@slowfood.it