Un progetto di economia etica in Alta Valle Cervo, in Piemonte, dove natura e cultura si incontrano nel tema del viaggio.
La Country House La Bursch nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere un turismo etico, con un rinnovato spirito d’impresa attraverso i principi della colleganza.
Nel 2018, Barbara Varese si fa promotrice di un restauro conservativo della storica dimora di famiglia, attraverso un efficientamento energetico e un’importante riqualificazione dell’intero borgo. A La Bursch si respira un clima di un tempo antico in un contesto familiare, ricco di fascino e di mistero.
Il borgo La Bursch si trova a Oretto, frazione di Campiglia Cervo, in provincia di Biella, immerso in un bosco, circondato dai torrenti Cervo e Bele a solo un’ora di macchina da Milano e Torino.
Siamo in Valle Cervo, un territorio di confine tra la Svizzera e la Francia, da sempre crocevia di culture e tradizioni. Una valle solitaria, segreta e magica che ha le suggestioni del tempo perduto.
La Country House è una struttura caratterizzata da diverse piccole abitazioni in pietra collegate tra loro in un susseguirsi di ambienti, stanze, angoli nascosti, ognuno con una propria identità e atmosfera, raccordate dal tema del viaggio. Il borgo mantiene intatto la pianta originale del diciassettesimo secolo e l’autenticità della sua architettura permette di far vivere agli ospiti un vero e proprio percorso sensoriale e un tour emotivo.
Ogni spazio a La Bursch suggerisce un’atmosfera da fiaba, un’ambientazione particolare, un contesto speciale dove ognuno si sentirà come “a casa”.
Un luogo di incontro da vivere e scoprire: la sala del biliardo, il bar Déco anni ’30, la sala dei giochi antichi, la sala musica e la taverna del pozzo. L’antico fienile ospita la sala delle farfalle e la pépinière, spazio flessibile dedicato a praticare yoga, meditazione e a svolgere convegni vivere eventi speciali.
La Bursch è composta da 11 camere, ognuna diversa dall’altra, che hanno il potere di condurre gli ospiti in un viaggio esclusivo attorno al mondo.
© Slow Food Travel Montagne Biellesi 2020
e-mail: montagnebiellesi@slowfoodbiella.it
© Slow Food Travel Montagne Biellesi 2020
Tel: 329 8911132 – e-mail: n.lanza@slowfood.it